→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Rivista storica italiana è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 54Analitici , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Emilio Franzina, Noterelle e schermaglie. Gli smarrimenti di Clio in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...] umane, Torino, Einaudi, 1979, p. 65.
7 F. DIAZ, E cosí la Storia finisce in Crusca, in « L'Espresso », n. 6, 10 febbraio 1980.
8 Cfr. l'intervista a C. GINZBURG, La storia con la s minuscola, ivi, n. 31, 5 agosto 1979, e l'intervento, nella stessa sede, di E. GRENDI, In Italia, invece, sono tutti maiuscoli.
9 F. DIAZ, Le stanchezze di Clio. Appunti su metodi e problemi della recente storiografia della fine dell'Ancien Régime in Francia, in « Rivista storica italiana » Lxxxly, settembre 1972, fasc. Iu, pp. 683745.
348 NOTERELLE E SCHERMAGLIE
anch'esse costituiscono una « spia », un « sintomo », ecc., del profondo malessere che pervade oggi in Italia le strutture della ricerca e quanti, a titolo diverso, le fanno funzionare. Strutture della ricerca e « sacerdoti di Clio » ossia
(anche) cattedre e istituti universitari, case editrici e riviste, finanziamenti pubblici e CNR.
Mettendosi su un terreno di questo genere, come si sa prosaico e « basso », riesce forse piú facile intravedere alcuni motivi marginali del contendere e
risalire da essi (siccome da[...]



da Federico Sanguineti, Varietà e documenti. Caterina Sforza nel "mito" Gramsciano in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]ionale 7. Come simbolo dell'Internazionale, Caterina Sforza si contrappone cosí alla figura oleografica dell'Italia come donna con la corona turrita e il peplo classico, di cui gli italiani sono i figli.
Nel « mito » il gesto plebeo è elevato a simbolo del proletariato, secondo
3 P.D. PASOLINI, Caterina Sforza, Loescher, Roma 1893, vol. I, pp. 2345; V. CIAN, Caterina Sforza (A proposito della «Caterina Sforza » di Pier Demetrio Pasolini), in « Rivista storica italiana », a. X, fasc. 4, ottobredicembre 1893, pp. 577610.
4 T. BOCCALINI, Ragguagli di Parnaso, a cura di G. Rua, Laterza, Bari 1910, pp. 1201.
5 E la ricetta soreliana, alla quale Gramsci si richiamerà esplicitamente nella sua interpretazione del Príncipe di Machiavelli come « mito ». Cfr. G. SOREL, L'Opera di Luciano Jean, in « Divenire sociale », 1 giugno 1910, p. 148.
6 La matrice, in Cronache torinesi (19131917), a cura di S. Caprioglio, Einaudi, Torino 1980, pp. 3978.
7 P. TOGLIATTI, Il capo della classe operaia italiana, in Gramsci, a cura di E. Ragionieri, Editori Riuniti, Roma 1967, p.[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] R. Zangheri, La mancata rivoluzione agraria nel Risorgimento e i problemi economici dell'unità in Studi gramsciani

Brano: [...]esente col passato sta il limite generale delle sue critiche \

1 Bisogna tuttavia dire che il Romeo, quando abbandona il terreno infido della polemica pratica, non sa sottrarsi, nella sua probità di studioso, ai criteri di indagine che Gramsci ha fatto valere nella storiografia contemporanea. SÌ veda, ad esempio, il bel saggio su La signoria dell’abate di Sant’Ambrogio di Milano sul comune rurale di Origgio nel sec. XIII, che appare ora nella Rivista storica italiana, a. LXIX (1957), fase. IV, particolarmente alle pp. 5045, dove il Romeo osserva che la signoria milanese dei Della Torre non portò a fondo la lotta antifeudale nel contado, per concludere : « La mancanza di un concreto sostegno nel contado — che non si seppe o non si volle trovare nei rustici — rende assai più difficile alla pur potente città il controllo effettivo del dominio ». Che è, nella sostanza, niente di diverso, metodologicamente, da quel che è stato definito come il « mancato giacobinismo » della borghesia risorgimentale.


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Rivista storica italiana, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---italiana <---italiani <---marxista <---socialismo <---Agli <---Editori Riuniti <---Gramsci <---Rivista <---Sistematica <---Storiografia <---bergsoniani <---capitalismo <---fascismo <---gramsciana <---gramsciano <---italiano <---marxismo <---marxisti <---positivisti <---storicismo <---Accademia Pistoiese <---Agiografia <---Agostino Depretis <---Agraria <---Agricolture <---Alexander Gerschenkron <---America Latina <---Annales <---Antologia <---Antonio Gramsci <---Antonio Labriola <---Antropologia <---Archivio Storico Italiano <---Armando Sapori <---Arti <---Atti del Convegno <---Banco di Napoli <---Barbéra <---Basterà <---Belfagor <---Bersaglio <---Biblioteca Nazionale <---Biografia di Luigi Ciampolini <---Biografie degli Italiani <---Bologna <---Bozzolato <---Bulletin <---Carlo Cattaneo <---Carlo Ginzburg <---Caterina Sforza <---Cattaneo <---Cenni <---Centrale di Firenze <---Commissione <---Comunità <---Cosa <---Cosi Gramsci <---Cosmo <---Critica marxista <---De Amicis <---De Felice <---Del Carria <---Della Torre <---Demarco <---Demetrio Pasolini <---Dessirier <---Destra del Solaro <---Dialettica <---Didattica <---Diplomatica <---Diritto <---Dogali <---Economia agraria <---Edizioni di Storia <---Edoardo Grendi <---Emilio Cecchi <---England <---Entro <---Eric Hobsbawm <---Etats <---Etats-Unis <---Etnostoria <---Età <---Filosofia <---Fisheries <---Folklore <---Fondamentalmente <---Fonti <---Food <---Forli <---Forteguerriana di Pistoia <---Francia <---Furio Diaz <---Furli <---Gabriele De Rosa <---Germany <---Gerschenkron <---Gherardi <---Ginzburg <---Gioacchino Pepoli <---Girolamo Vasari <---Giuseppe Ferrari <---Gramsci nei Quaderni <---Hancock <---Ignazio Masulli <---Il Leopardi <---Il Risorgimento <---In Italia <---Indices <---Inghilterra <---Intervento di Ignazio Masulli <---Italy <---John Law <---Kienthal <---La Francia <---La Rassegna Nazionale <---La Revolution <---Le Monnier <---Loescher <---Logica <---Luciano Jean <---Ludovico Ariosto <---Luigi Ciampolini <---Luzzatto <---Lxxxly <---Ma Caterina <---Machiavelli <---Madonna Caterina <---Mathiez <---Meccanica <---Merica <---Metaphorein <---Mezzogiorno <---Moizzi <---Moneta <---Monumenti del Giardino Puccini <---Moreniana <---Movimento <---Natalino Sapegno <---Nazionale Centrale <---Nelle Noterelle di G C Abba <---Niccolò <---Niccolò Puccini <---Niccolò Tommaseo <---Nord <---Nord e Sud <---Ordine Nuovo <---Ordine nuovo <---Origgio <---Orsucci <---Orsucci-Dini <---P.D. <---Pasolini <---Pepoli <---Pesenti <---Piatti <---Pier Demetrio <---Pietro Aretino <---Pistoia <---Pratica <---Presso <---Principe di Machiavelli <---Purgatorio <---Quaderni <---Quaderni Piacentini <---Raccolta <---Radici <---Rassegna storica del Risorgimento <---Renzo Martinelli <---Retorica <---Risorgimento <---Rivista di Firenze <---Robespierre <---Régime <---Schema <---Scienza politica <---Scienze <---Silvio Lanaro <---Sociologia <---Stamperia Granducale <---Statistica <---Stato <---Sterne <---Storia contemporanea <---Storia del Risorgimento <---Storia di Torino <---Storia locale <---Storia sociale <---Storiografia francese <---Storiografia italiana <---Storiografia marxista <---Studi <---Sulla <---Tesi di Benjamin <---Tesi sul concetto di Storia <---The <---The Journal <---Timpaldo <---Torino <---Torino-Roma <---Traiano Boccalini <---Ugo Foscolo <---Ugo Mariani <---Umberto Cosmo <---United Kingdom <---Vacante <---Vhistoire <---Vieusseux <---Vittorio Cian <---Wales <---Zangheri <---Zimmerwald <---antropologia <---antropologico <---bolscevismo <---capitalista <---cardiana <---cavourriani <---ciampoliniano <---comunisti <---crociano <---culturiste <---d'Imola <---d'Otaiti <---dell'Accademia <---dell'Ancien <---dell'Edipo <---dell'Internazionale <---dell'Istituto <---dell'Italia <---derosiano <---economicismo <---economista <---epistemologici <---feticismo <---feudalismo <---fisiologico <---giacobinismo <---gramsciane <---ideologico <---industrialismo <---invogliano <---italiane <---latifondisti <---leninista <---loriano <---machiavelliano <---machiavellismo <---maltusianesimo <---metodologico <---mitologica <---nell'Italia <---ordinovista <---ordinovisti <---progressista <---protagonismo <---protezionismo <---prussiana <---realismo <---revisionismo <---riformista <---riformisti <---schematismi <---sciano <---siano <---siciliani <---sintomatologico <---socialista <---socialisti <---sociologia <---sociologismo <---soreliana <---spontaneisti <---volontaristi



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL